Perhaps the hemstitch is the easiest stitch to finish a hem.
Despite the practical use of this stitch, it can also be used for decorative purposes:
some threads of fabric are tied together making a row of small openings more or less large, and these bunches of threads can then be further arranged and embellished.
Previously we had saw how to make edges and corners, and preparing linen fabric to work the hemstitch. Now we see the steps to obtain a perfect edge finished with the hemstitch.
In the following photos we can see how to begin our work.
This stitch goes from left to right on the back of the work; first of all we need to secure the threads cut so we start from the corner with very close stitches.
Il punto a giorno è forse la lavorazione più semplice per rifinire un orlo.
Sebbene la sua valenza sia principalmente pratica, può anche essere impiegato a scopo decorativo:
alcuni fili di tessuto vengono legati insieme formando un fila di piccole aperture più o meno grandi, e questi mazzetti possono essere diversamente disposti e ulteriormente arricchiti.
Precedentemente abbiamo visto come fare orli ed angoli, e preparare il lino per l'esecuzione di questo punto, adesso vediamo i vari passaggi per ottenere un perfetto orlo rifinito con il punto a giorno.
Nelle foto che seguono vediamo come iniziare a lavorare.
Si procede da sinistra a destra sul retro del lavoro, prima di tutto dobbiamo fissare i fili tagliati e perciò si inizia dall'angolo con punti molto fitti.
Then we start grouping some trheads of fabric (in this example I took five threads). The needle passes behind the threads and out to the front. Pull the needle so that the working thread wraps around the threads of the fabric, then take two threads of the folded edge. Position the needle for the next stitch and repeat these steps.
Poi iniziamo raggruppando alcuni fili di tessuto (in questo esempio ne ho preso cinque). Passate l'ago dietro i fili facendolo uscire sul davanti. Estraete l'ago in modo che il suo filo avvolga i fili del tessuto, quindi fissate il punto prendendo due fili dell'orlo ripiegato. Posizionate di nuovo l'ago per il punto successivo e ripetete questi passaggi.
We have worked the first row of the hemstitch.
Abbiamo lavorato la prima fila dell'orlo a giorno.
Finished the first row of the hemstitch, start the second row.
Turn the work so that the bunches are positioned upside down and begin from the corner again.
Pass the needle into the fabric to secure the working thread inside some stitches and work the hemstitch as before.
Terminata la prima fila iniziamo a lavorare la seconda.
Girate il lavoro in modo che i mazzetti siano posizionati al contrario e iniziate sempre dall'angolo.
Passate l'ago nel tesstuo per fissare il filo all'interno dei primi punti ed eseguite l'orlo a giorno come descritto precedentemente.
This is the hemstitch on the right of the work.
Questo è l'orlo a giorno sul diritto del lavoro.
As you have seen the execution of the hemstitch is very simple and I hope you enjoy it.
Soon I'll show you some of the many variations that can be made and that too alone are real ornaments.
Come avete visto l'esecuzione del punto a giorno è molto semplice e spero vi piaccia.
Presto vi mostrerò alcune delle innumerevoli varianti che si possono realizzare e che anche da sole costituiscono dei veri e propri ornamenti.
sabato 27 febbraio 2016
mercoledì 24 febbraio 2016
Embroidered sprig - Rametto ricamato
Good morning everybody,
in my page "Designs" you'll find new patterns inside the section "Embroidery - Ricamo".
But here, I want to show you one of many results that can be achieved with the ancient art of embroidery.
I stitched these sprigs on the corners of a Baby Cover, but it can be used on any other article, because its size is medium and is a very delicate embroidery design.
Of course you can combine this embroidery with a tatting motif, the effect will no doubt be amazing.
Buongiorno a tutti,
nella pagina "Designs" troverete nuovi modelli all'interno della sezione "Embroidery - Ricamo".
Qui però, voglio mostrarvi uno dei tanti risultati che si possono ottenere con l'antica arte del ricamo.
Ho eseguito questi rametti negli angoli di una copertina per neonato, ma è possibile ricamare un motivo di questo genere su qualsiasi altro articolo, poiché è di medie dimensioni ed è un disegno davvero molto delicato.
Naturalmente è possibile combinare questo ricamo con un motivo a chiacchierino, l'effetto sarà senza dubbio sorprendente.
in my page "Designs" you'll find new patterns inside the section "Embroidery - Ricamo".
But here, I want to show you one of many results that can be achieved with the ancient art of embroidery.
I stitched these sprigs on the corners of a Baby Cover, but it can be used on any other article, because its size is medium and is a very delicate embroidery design.
Of course you can combine this embroidery with a tatting motif, the effect will no doubt be amazing.
Buongiorno a tutti,
nella pagina "Designs" troverete nuovi modelli all'interno della sezione "Embroidery - Ricamo".
Qui però, voglio mostrarvi uno dei tanti risultati che si possono ottenere con l'antica arte del ricamo.
Ho eseguito questi rametti negli angoli di una copertina per neonato, ma è possibile ricamare un motivo di questo genere su qualsiasi altro articolo, poiché è di medie dimensioni ed è un disegno davvero molto delicato.
Naturalmente è possibile combinare questo ricamo con un motivo a chiacchierino, l'effetto sarà senza dubbio sorprendente.
lunedì 15 febbraio 2016
Tatting silver bracelet
The motif is simple and is repeated throughout the length of the bracelet. The motives are separated by two beads added to joining picots.
Click here to watch the video with all images.
Il filo che ho usato per realizzare questo progetto è uno speciale filo argentato molto sottile e leggermente metallico. L'effetto è straordinario, sembra davvero argento.
Il motivo è molto semplice e si ripete per tutta la lunghezza del bracciale. I motivi sono separati da due perline infilate nei picots d'unione.
Cliccate qui per guardare il video con tutte le immagini.
Instructions: / Istruzioni:
All rings are made with the second shuttle. Begin tatting a chain of 2ds, use a paper clip as a space saver at the start of the tatting.
Ring of 5ds - 1 small p - 10ds - 1 small p - 5ds. Close.
Chain of 6ds.
Ring of 5ds - join to small p - 5ds - 1 long p - 5ds - 1 small p - 5ds. Close.
Chain of 6ds.
Ring of 5ds - join to small p - 5ds - 1 long p - 5ds - 1 small p - 5ds. Close.
Chain of 6ds.
Ring of 5ds - join to small p - 10ds - 1 small p - 5ds. Close.
Chain of 2ds.
Ring of 5ds - join to small p - 10ds - 1 small p - 5ds. Close.
Chain of 2ds.
Ring of 5ds - join to small p - 10ds - 1 small p - 5ds. Close.
Chain of 6ds.
Ring of 5ds - join to small p - 5ds - 1 long p - 5ds - 1 small p - 5ds. Close.
Chain of 6ds.
Ring of 5ds - join to small p - 5ds - 1 long p - 5ds - 1 small p - 5ds. Close.
Chain of 6ds.
Ring of 5ds - join to small p - 10ds - 1 small p - 5ds. Close.
Chain of 2ds.
Ring of 5ds - join to small p - 10ds - join to small p of the first ring - 5ds. Close.
Cut the threads. Remove the paper clip, pass a thread through the loop and tie.
To join the second motif to the first, slip the beads over the long picots and work normally.
To complete the bracelet, work a chain of 10ds between the two picots of the last motifs after inserting the beads and add the closing hook.
Tutti gli anelli sono lavorati con la seconda navetta. Iniziate lavorando un arco di 2nd, usate una graffetta per lasciare un piccolo spazio all'inizio del lavoro.
Anello di 5nd - 1 p piccolo - 10nd - 1 p piccolo - 5nd. Chiudere.
Arco di 6 nd.
Anello di 5nd - att. al p piccolo - 5nd - 1 p lungo - 5nd - 1 p piccolo - 5nd. Chiudere.
Arco di 6nd.
Anello di 5nd - att. al p piccolo - 5nd - 1 p lungo - 5nd - 1 p piccolo - 5nd. Chiudere.
Arco di 6nd.
Anello di 5nd - att. al p piccolo - 10nd - 1 p piccolo - 5nd. Chiudere.
Arco di 2nd.
Anello di 5nd - att. al p piccolo - 10nd - 1 p piccolo - 5nd. Chiudere.
Arco di 2nd.
Anello di 5nd - att. al p piccolo - 10nd - 1 p piccolo - 5nd. Chiudere.
Arco di 6nd.
Anello di 5nd - att. al p piccolo - 5nd - 1 p lungo - 5nd - 1 p piccolo - 5ds. Chiudere.
Arco di 6nd.
Anello di 5nd - att. al p piccolo - 5nd - 1 p lungo - 5nd - 1 p piccolo - 5nd. Chiudere.
Arco di 6nd.
Anello di 5nd - att. al p piccolo - 10nd - 1 p piccolo - 5nd. Chiudere.
Arco di 2nd.
Anello di 5nd - att. al p piccolo - 10nd - att. al p piccolo del primo anello - 5nd. Chiudere.
Tagliare i fili. Togliere la graffetta, passare un filo attraverso il cappio iniziale e legare.
Per unire il secondo motivo al primo, fate scivolare le perline sui picot lunghi e lavorate come sempre. Completate il bracciale lavorando un arco di 10nd tra i due picot degli ultimi motivi dopo aver inserito le perline e aggingete il gancetto di chiusura.
sabato 13 febbraio 2016
Edges and corners - Orli e angoli
Dear friends,
after publication of the post "Il corredo della nonna", many of you asked me how to hem linen fabric and apply tatting lace.
There are different ways according to the result wanted, for example tatting lace can be applied on the edge or inside of it. To apply the lace on the edge we can use "il punto cordoncino" and cuting the fabric excess. In this case the edge of our project will be the tatting lace.
Otherwise we can make edges and corners of linen fabric, then to apply the lace with hidden stitches. To begin we see how to make edges and corners to linen fabric.
Care amiche,
dopo la pubblicazione del post "Il corredo della nonna", molte di voi mi hanno chiesto come rifinire l'orlo del lino e applicare il pizzo chiacchierino.
Ci sono diversi metodi a seconda del risultato desiderato, per esempio il chiacchierino può essere applicato direttamente sull'orlo o all'interno di esso. Per applicare il pizzo sull'orlo, possiamo usare "il punto cordoncino" e tagilare il tessuto in eccesso. In questo caso l'orlo del nostro progetto sarà il pizzo stesso.
Altrimenti possiamo rifinire gli orli e gli angoli del tessuto e poi applicare il pizzo con punti nascosti. Per cominciare vediamo come rifinire orli e angoli del tessuto.
To cut linen fabric right, pulling a weft thread on the four sides after taking exact measurements of the project (including edges).
Measure 5 cm from the edge.
Per tagliare in modo diritto il lino, tirare un filo di tessuto sui quattro lati dopo aver preso le misure esatte del progetto (orli compresi).
Misurate 5 cm dal bordo.
Pull 5 weft threads on each side leaving 1 cm of thread on the corners.
Tirate 5 fili di tessuto su ogni lato, lasciando 1 cm di filo agli angoli.
Be careful because there may be different thickness between the weft and warp. In this case pull 1 or 2 wires more where necessary.
Fate attenzione perchè ci potrebbero essere spessori diversi tra i fili di trama e di ordito. In questo caso tirate 1 o 2 fili in più dove necessario.
Measure 1 cm from the edge and fold the fabric as shown in the images.
Misurate 1 cm dal bordo e piegate il tessuto come mostrato nelle immagini.
Fold the corner in half and fixed it with needles.
Piegate l'angolo a metà e fissatelo con gli spilli.
Roll back the fabric and sew on the fold.
Stendete di nuovo la stoffa e cucite sulla piega.
Cut the corner and fold the fabric.
Tagliate l'angolo e piegate il tessuto.
Reverse the corner on the right of the work.
Voltate l'angolo sul diritto del lavoro.
Fold the edges and sew them.
Piegate gli orli e cuciteli.
after publication of the post "Il corredo della nonna", many of you asked me how to hem linen fabric and apply tatting lace.
There are different ways according to the result wanted, for example tatting lace can be applied on the edge or inside of it. To apply the lace on the edge we can use "il punto cordoncino" and cuting the fabric excess. In this case the edge of our project will be the tatting lace.
Otherwise we can make edges and corners of linen fabric, then to apply the lace with hidden stitches. To begin we see how to make edges and corners to linen fabric.
Care amiche,
dopo la pubblicazione del post "Il corredo della nonna", molte di voi mi hanno chiesto come rifinire l'orlo del lino e applicare il pizzo chiacchierino.
Ci sono diversi metodi a seconda del risultato desiderato, per esempio il chiacchierino può essere applicato direttamente sull'orlo o all'interno di esso. Per applicare il pizzo sull'orlo, possiamo usare "il punto cordoncino" e tagilare il tessuto in eccesso. In questo caso l'orlo del nostro progetto sarà il pizzo stesso.
Altrimenti possiamo rifinire gli orli e gli angoli del tessuto e poi applicare il pizzo con punti nascosti. Per cominciare vediamo come rifinire orli e angoli del tessuto.
To cut linen fabric right, pulling a weft thread on the four sides after taking exact measurements of the project (including edges).
Measure 5 cm from the edge.
Per tagliare in modo diritto il lino, tirare un filo di tessuto sui quattro lati dopo aver preso le misure esatte del progetto (orli compresi).
Misurate 5 cm dal bordo.
Pull 5 weft threads on each side leaving 1 cm of thread on the corners.
Tirate 5 fili di tessuto su ogni lato, lasciando 1 cm di filo agli angoli.
Be careful because there may be different thickness between the weft and warp. In this case pull 1 or 2 wires more where necessary.
Fate attenzione perchè ci potrebbero essere spessori diversi tra i fili di trama e di ordito. In questo caso tirate 1 o 2 fili in più dove necessario.
Measure 1 cm from the edge and fold the fabric as shown in the images.
Misurate 1 cm dal bordo e piegate il tessuto come mostrato nelle immagini.
Fold the corner in half and fixed it with needles.
Piegate l'angolo a metà e fissatelo con gli spilli.
Roll back the fabric and sew on the fold.
Stendete di nuovo la stoffa e cucite sulla piega.
Cut the corner and fold the fabric.
Tagliate l'angolo e piegate il tessuto.
Reverse the corner on the right of the work.
Voltate l'angolo sul diritto del lavoro.
Fold the edges and sew them.
Piegate gli orli e cuciteli.
giovedì 4 febbraio 2016
Tatting short necklace
Black is mistery.
Black is elegance.
Black is my new tatting necklace.
All images of this project are shown in this video.
Di nero si veste il mistero.
Di nero si veste l'eleganza.
Di nero su veste la mia nuova collana a chiacchierino.
Tutte le immagini di questo progetto sono mostrate in questo video.
Needed:
Perlè nr 8;
2 shuttles;
crochet hook;
scissors;
1 button.
Abbreviations:
R = ring
C = chain
ds = double stitches
p = picot
sp = small picot
Instructions:
R of 6ds - 1sp - 6ds. Close and reverse work.
C of 4ds - 3sp separated by 4ds - 4ds. Join into base of the ring.
C of 2ds - 9sp separated by 2ds - 2ds. Join at the beginning of the first C.
C of 3ds - 9sp separated by 3ds - 3ds. Join at the beginning of the first C.
C of 4ds - 9sp separated by 4ds - 4ds. Join at the beginning of the first C.
C of 5ds - 9sp separated by 5ds - 5ds. Join at the beginning of the firts C.
C of 6ds - 1p - 6ds, join to the next sp and repeat this step 9 times. Cut and tie.
Step 1: R of 5ds, join to the p of the previous motif, 5ds - 2p separated by 5ds - 5ds. Close and reverse work.
Step 2: with another shuttle make the same R joining it to another p of the previous motif. Reverse work and cross the threads of the shuttles.
Step 3: take the first shuttle again and work a R of 5ds, join to the p of the previous R, 5ds - 2p separated by 5ds - 5ds. Close and reverse work.
Step 4: with the second shuttle R of 5ds, join to the p of the previous R, 5ds - 2p separated by 5ds - 5ds. Close and reverse work.
Repeat the steps 3 and 4 up to the length desidered, then make a R of 5ds, join to the p of the previous R, 10ds, join to the p of the last R, 5ds. Close, Cut and tie.
Repeat these steps on the other side, but before working the last R insert the hook and make 5ds, join to the p of the previous R, 5ds, insert the hook, 5ds, join to the p of the last R, 5ds. Close, Cut and tie.
Sew or glue the button.
Occorrente:
Perlè nr 8;
2 navette;
uncinetto;
forbici:
1 bottone.
Abbreviazioni:
AN = anello
AR = arco
nd = nodino doppio
p = picot
pp = picot piccolo
Istruzioni:
AN di 6nd - 1pp - 6nd. Chiudere e voltare il lavoro.
AR di 4nd - 3pp separati da 4nd - 4nd. Att. alla base dell'AN.
AR di 2nd - 9pp separati da 2nd - 2nd. Att. all'inizio del primo AR.
AR di 3nd - 9pp separati da 3nd - 3nd. Att. all'inizio del primo AR.
AR di 4nd - 9pp separati da 4nd - 4nd. Att. all'inizio del primo AR.
AR di 5nd - 9pp separati da 5nd - 5nd. Att. all'inizio del primo AR.
AR di 6nd - 1p - 6nd, Att. al pp successivo e ripetere questo passaggio 9 volte. Tagliare e annodare i fili.
Step 1: AN di 5nd, att. al p del motivo precedente, 5nd - 2p separati da 5nd - 5nd. Chiudere e voltare il lavoro.
Step 2: con un'altra navetta lavorare lo stesso anello unendolo a un altro p del motivo precedente. Voltare il lavoro e incrociare i fili delle navette.
Step 3: riprendere la prima navetta e lavorare un AN di 5nd, att. al p dell'AN precedente, 5nd - 2p separati da 5nd - 5nd. Chiudere e voltare il lavoro.
Step 4: con la seconda navetta AN di 5nd, att. al p del precedente AN, 5nd - 2p separati da 5nd - 5nd. Chiudere e voltare il lavoro.
Ripetere i passaggi 3 e 4 fino alla lunghezza desiderata, quindi lavorare un AN di 5nd, att. al p del precedente AN, 10nd, att. al p dell'ultimo AN, 5nd. Chiudere, tagliare e annodare i fili.
Ripetere questi passaggi anche dall'altro lato, ma prima di realizzare l'ultimo AN inserire il gancetto e lavorare 5nd, att. al p del precedente AN, 5nd, inserire il gancetto, 5nd, att. al p dell'ultimo AN, 5nd. Tagliare e annodare i fili.
Cucire o incollare il bottone.
Black is elegance.
Black is my new tatting necklace.
All images of this project are shown in this video.
Di nero si veste il mistero.
Di nero si veste l'eleganza.
Di nero su veste la mia nuova collana a chiacchierino.
Tutte le immagini di questo progetto sono mostrate in questo video.
Needed:
Perlè nr 8;
2 shuttles;
crochet hook;
scissors;
1 button.
Abbreviations:
R = ring
C = chain
ds = double stitches
p = picot
sp = small picot
Instructions:
R of 6ds - 1sp - 6ds. Close and reverse work.
C of 4ds - 3sp separated by 4ds - 4ds. Join into base of the ring.
C of 2ds - 9sp separated by 2ds - 2ds. Join at the beginning of the first C.
C of 3ds - 9sp separated by 3ds - 3ds. Join at the beginning of the first C.
C of 4ds - 9sp separated by 4ds - 4ds. Join at the beginning of the first C.
C of 5ds - 9sp separated by 5ds - 5ds. Join at the beginning of the firts C.
C of 6ds - 1p - 6ds, join to the next sp and repeat this step 9 times. Cut and tie.
Step 1: R of 5ds, join to the p of the previous motif, 5ds - 2p separated by 5ds - 5ds. Close and reverse work.
Step 2: with another shuttle make the same R joining it to another p of the previous motif. Reverse work and cross the threads of the shuttles.
Step 3: take the first shuttle again and work a R of 5ds, join to the p of the previous R, 5ds - 2p separated by 5ds - 5ds. Close and reverse work.
Step 4: with the second shuttle R of 5ds, join to the p of the previous R, 5ds - 2p separated by 5ds - 5ds. Close and reverse work.
Repeat the steps 3 and 4 up to the length desidered, then make a R of 5ds, join to the p of the previous R, 10ds, join to the p of the last R, 5ds. Close, Cut and tie.
Repeat these steps on the other side, but before working the last R insert the hook and make 5ds, join to the p of the previous R, 5ds, insert the hook, 5ds, join to the p of the last R, 5ds. Close, Cut and tie.
Sew or glue the button.
Occorrente:
Perlè nr 8;
2 navette;
uncinetto;
forbici:
1 bottone.
Abbreviazioni:
AN = anello
AR = arco
nd = nodino doppio
p = picot
pp = picot piccolo
Istruzioni:
AN di 6nd - 1pp - 6nd. Chiudere e voltare il lavoro.
AR di 4nd - 3pp separati da 4nd - 4nd. Att. alla base dell'AN.
AR di 2nd - 9pp separati da 2nd - 2nd. Att. all'inizio del primo AR.
AR di 3nd - 9pp separati da 3nd - 3nd. Att. all'inizio del primo AR.
AR di 4nd - 9pp separati da 4nd - 4nd. Att. all'inizio del primo AR.
AR di 5nd - 9pp separati da 5nd - 5nd. Att. all'inizio del primo AR.
AR di 6nd - 1p - 6nd, Att. al pp successivo e ripetere questo passaggio 9 volte. Tagliare e annodare i fili.
Step 1: AN di 5nd, att. al p del motivo precedente, 5nd - 2p separati da 5nd - 5nd. Chiudere e voltare il lavoro.
Step 2: con un'altra navetta lavorare lo stesso anello unendolo a un altro p del motivo precedente. Voltare il lavoro e incrociare i fili delle navette.
Step 3: riprendere la prima navetta e lavorare un AN di 5nd, att. al p dell'AN precedente, 5nd - 2p separati da 5nd - 5nd. Chiudere e voltare il lavoro.
Step 4: con la seconda navetta AN di 5nd, att. al p del precedente AN, 5nd - 2p separati da 5nd - 5nd. Chiudere e voltare il lavoro.
Ripetere i passaggi 3 e 4 fino alla lunghezza desiderata, quindi lavorare un AN di 5nd, att. al p del precedente AN, 10nd, att. al p dell'ultimo AN, 5nd. Chiudere, tagliare e annodare i fili.
Ripetere questi passaggi anche dall'altro lato, ma prima di realizzare l'ultimo AN inserire il gancetto e lavorare 5nd, att. al p del precedente AN, 5nd, inserire il gancetto, 5nd, att. al p dell'ultimo AN, 5nd. Tagliare e annodare i fili.
Cucire o incollare il bottone.
mercoledì 27 gennaio 2016
"Il corredo della nonna"
This is the first appointment with "Il corredo della nonna", space dedicated to the tradition and the elegance of the past.
Now tatting is known thanks to wonderful jewels that tatting designers around the world realize with great skill and creativity.
But tatting is always a lace that, up to the recent past, was used to realize articles of clothing and the home.
It was especially in view of the marriage of young girls, for whom it was prepared the classic trousseau, that the women of the family (mothers and grandmothers) spent hours and hours of patient and loving work with needle and thread. So they made wonderful tablecloths, sheets, bedspreads and towels of precious linen enriched by embroideries and lace inserts worked by hand.
Even those were real gems that, unfortunately today, have given way to more practical objects certainly, but no doubt less precious.
However there are still people who want to keep alive, if not fully at least in part, the tradition of "hand-made".
I'm one of them, for this reason I dedicate part of my time to design and implement creations that can make more unique the environments of more modern homes.
In every appointment with "Il corredo della nonna" I want show an article in particular; today it is this pair of towels in white linen with tatting inserts.
The lace is applied to the tissue with overcast stitch (it's kind of a cross between couching and satin stitch), while the hem, finished with peahole hemstitch, gives the article greater transparency together lace inlays.
Primo appuntamento con "Il corredo della nonna", spazio dedicato alla tradizione e all'eleganza del passato.
Oggi il chiacchierino è conosciuto grazie ai meravigliosi gioielli che tatting designer di tutto il mondo realizzano con grande maestria e creatività.
Ma il chiacchierino è pur sempre un pizzo che, fino al più recente passato, era impiegato nella realizzazione di capi di abbigliamento e per la casa.
Era soprattutto in vista del matrimonio delle giovani fanciulle, per le quali veniva preparato il classico corredo, che le donne della famiglia (mamme e nonne) trascorrevano ore ed ore di paziente e amorevole lavoro con ago e filo. Nascevano così splendide tovaglie, lenzuola, copriletti e asciugamani di preziso lino arricchito da ricami e inserti di merletto lavorato rigorosamente a mano.
Anche quelli erano veri e propri gioielli che, purtroppo oggi, hanno ceduto il passo ad articoli sicuramente più pratici, ma indubbiamente meno preziosi.
Tuttavia c'è ancora qualcuno che vuole tenere viva, se non completamente almeno in parte, la tradizione del "fatto a mano".
Io sono una di loro, per questo motivo dedico parte del mio tempo a disegnare e realizzare creazioni che possano rendere più unici anche gli ambienti delle case più moderne.
In ogni appuntamento con "Il corredo della nonna" intendo dedicare visibilità ad un capo in particolare; oggi si tratta di questa coppia di asciugamani in candido lino con inserti a chiacchierino.
Il pizzo è applicato al tessuto con il punto cordoncino, mentre l'orlo, rifinito a gigliuccio, conferisce al capo maggiore trasparenza insieme agli intarsi del merletto.
Now tatting is known thanks to wonderful jewels that tatting designers around the world realize with great skill and creativity.
But tatting is always a lace that, up to the recent past, was used to realize articles of clothing and the home.
It was especially in view of the marriage of young girls, for whom it was prepared the classic trousseau, that the women of the family (mothers and grandmothers) spent hours and hours of patient and loving work with needle and thread. So they made wonderful tablecloths, sheets, bedspreads and towels of precious linen enriched by embroideries and lace inserts worked by hand.
Even those were real gems that, unfortunately today, have given way to more practical objects certainly, but no doubt less precious.
However there are still people who want to keep alive, if not fully at least in part, the tradition of "hand-made".
I'm one of them, for this reason I dedicate part of my time to design and implement creations that can make more unique the environments of more modern homes.
In every appointment with "Il corredo della nonna" I want show an article in particular; today it is this pair of towels in white linen with tatting inserts.
The lace is applied to the tissue with overcast stitch (it's kind of a cross between couching and satin stitch), while the hem, finished with peahole hemstitch, gives the article greater transparency together lace inlays.
Primo appuntamento con "Il corredo della nonna", spazio dedicato alla tradizione e all'eleganza del passato.
Oggi il chiacchierino è conosciuto grazie ai meravigliosi gioielli che tatting designer di tutto il mondo realizzano con grande maestria e creatività.
Ma il chiacchierino è pur sempre un pizzo che, fino al più recente passato, era impiegato nella realizzazione di capi di abbigliamento e per la casa.
Era soprattutto in vista del matrimonio delle giovani fanciulle, per le quali veniva preparato il classico corredo, che le donne della famiglia (mamme e nonne) trascorrevano ore ed ore di paziente e amorevole lavoro con ago e filo. Nascevano così splendide tovaglie, lenzuola, copriletti e asciugamani di preziso lino arricchito da ricami e inserti di merletto lavorato rigorosamente a mano.
Anche quelli erano veri e propri gioielli che, purtroppo oggi, hanno ceduto il passo ad articoli sicuramente più pratici, ma indubbiamente meno preziosi.
Tuttavia c'è ancora qualcuno che vuole tenere viva, se non completamente almeno in parte, la tradizione del "fatto a mano".
Io sono una di loro, per questo motivo dedico parte del mio tempo a disegnare e realizzare creazioni che possano rendere più unici anche gli ambienti delle case più moderne.
In ogni appuntamento con "Il corredo della nonna" intendo dedicare visibilità ad un capo in particolare; oggi si tratta di questa coppia di asciugamani in candido lino con inserti a chiacchierino.
Il pizzo è applicato al tessuto con il punto cordoncino, mentre l'orlo, rifinito a gigliuccio, conferisce al capo maggiore trasparenza insieme agli intarsi del merletto.
sabato 23 gennaio 2016
Motif two colours - Motivo a due colori
I found a bit of colored thread (Cébélia size 30) in my workbox and thought to make a simple and delicated motif using also the white thread (Cordonnet size 30).
So, I created this sweet motif with central flower in relief, but I don't konw how will use it yet... but I know that want to share my new tatting motif with you.
Ho trovato un po' di filo colorato (Cébélia nr. 30) nella mia scatola portalavoro e ho pensato di realizzare un semplice e delicato motivo utilizzando anche del filo bianco (Cordonetto nr. 30).
Così ho creato questo dolce motivo con un fiore centrale in rilievo, ma ancora non so come lo utilizzetò... so però che voglio condividere il mio nuovo motivo a chiacchierino con voi.
Abbreviations:
Ring = R
Chain = C
double stitch = ds
picot = p
Reverse work = RW
Abbreviazioni:
Anello = AN
Arco = AR
nodino doppio = nd
picot = p
attaccare = att.
Chiudere e voltare = Ch. e volt.
Instructions / Istruzioni:
Central colored flower:
It is worked with a single shuttle.
Make a R of 8ds - 1p - 4ds - 1p - 4ds - 1p - 8ds. Close.
*R of 8ds - join to the last p of the previous R, 4ds - 1p - 4ds - 1p - 8ds. Close.*
Repeat from *to* six more times. Cut and tie.
Fiore centrale colorato:
Si lavora con una sola navetta.
Lavorate un AN di 8nd - 1p - 4nd - 1p - 4nd - 1p - 8nd. Ch.
*AN di 8nd - att. all'ultimo p dell'AN precedente, 4nd - 1p - 4nd - 1p - 8nd. Ch.
Ripetere da *a* altre sei volte. Tagliare e annodare i fili.
White motif:
It is worked with two shuttles and is formed by 2 rounds.
Ruond 1: tie the threads to the base of a ring and make a C of 7ds - 1p - 5ds - 1p - 5ds - 1p - 7ds - join to the base of the next R.
*C of 7ds, join to the last p of the previous C - 5ds - 1p - 5ds - 1p - 7ds - join to the base of the next R.*
Repeat from *to* six more times. Cut and tie.
Motivo bianco:
Si lavora con due navette ed è formato da 2 giri.
Giro 1: annodate i fili alla base di un anello e lavorate un AR di 7nd - 1p - 5nd - 1p - 5nd - 1p - 7nd - att. alla base dell'AN successivo.
*AR di 7nd - att. all'ultimo p dell'AR precedente - 5nd - 1p - 5nd - 1p - 7nd - att. alla base dell'AN successivo.*
Ripetere da *a* altre sei volte. Tagliare e annodare i fili.
Round 2: R of 4ds - 1p - 4ds, join to the central p of the C of the previous round - 4ds - 1p - 4ds. Close and RW.
*C of 5ds - 1p - 5ds. RW.
R of 4ds - join to the last p of previous R - 4ds - 1p - 4ds - 1p - 4ds. Close and RW.
C of 5ds - 1p - 5ds. RW.
R of 4ds - join to the last p of previous R - 4ds - join to the central p of the next C - 4ds - 1p - 4ds. Close and RW.**
Repeat from *to** all the way round, joining the last ring to the first. Cut and tie.
Giro 2: AN di 4nd - 1p - 4nd - att. al p centrale dell'AR del giro precedente - 4nd - 1p - 4nd. Ch. e volt.
*AR di 5nd - 1p - 5nd. Volt.
AN di 4nd - att. all'ultimo p dell'AN precedente - 4nd - 1p - 4nd - 1p - 4nd. Ch. e volt.
AR di 5nd - 1p - 5nd. Volt.
AN di 4nd - att. all'ultimo p dell'AN precedente - 4nd - att. al p centrale dell'AR successivo - 4nd - 1p - 4nd. Ch. e volt.**
Ripetere da *a** per tutto il giro unendo l'ultimo anello al primo. Tagliare i annodare i fili.
So, I created this sweet motif with central flower in relief, but I don't konw how will use it yet... but I know that want to share my new tatting motif with you.
Ho trovato un po' di filo colorato (Cébélia nr. 30) nella mia scatola portalavoro e ho pensato di realizzare un semplice e delicato motivo utilizzando anche del filo bianco (Cordonetto nr. 30).
Così ho creato questo dolce motivo con un fiore centrale in rilievo, ma ancora non so come lo utilizzetò... so però che voglio condividere il mio nuovo motivo a chiacchierino con voi.
Abbreviations:
Ring = R
Chain = C
double stitch = ds
picot = p
Reverse work = RW
Abbreviazioni:
Anello = AN
Arco = AR
nodino doppio = nd
picot = p
attaccare = att.
Chiudere e voltare = Ch. e volt.
Instructions / Istruzioni:
Central colored flower:
It is worked with a single shuttle.
Make a R of 8ds - 1p - 4ds - 1p - 4ds - 1p - 8ds. Close.
*R of 8ds - join to the last p of the previous R, 4ds - 1p - 4ds - 1p - 8ds. Close.*
Repeat from *to* six more times. Cut and tie.
Fiore centrale colorato:
Si lavora con una sola navetta.
Lavorate un AN di 8nd - 1p - 4nd - 1p - 4nd - 1p - 8nd. Ch.
*AN di 8nd - att. all'ultimo p dell'AN precedente, 4nd - 1p - 4nd - 1p - 8nd. Ch.
Ripetere da *a* altre sei volte. Tagliare e annodare i fili.
White motif:
It is worked with two shuttles and is formed by 2 rounds.
Ruond 1: tie the threads to the base of a ring and make a C of 7ds - 1p - 5ds - 1p - 5ds - 1p - 7ds - join to the base of the next R.
*C of 7ds, join to the last p of the previous C - 5ds - 1p - 5ds - 1p - 7ds - join to the base of the next R.*
Repeat from *to* six more times. Cut and tie.
Motivo bianco:
Si lavora con due navette ed è formato da 2 giri.
Giro 1: annodate i fili alla base di un anello e lavorate un AR di 7nd - 1p - 5nd - 1p - 5nd - 1p - 7nd - att. alla base dell'AN successivo.
*AR di 7nd - att. all'ultimo p dell'AR precedente - 5nd - 1p - 5nd - 1p - 7nd - att. alla base dell'AN successivo.*
Ripetere da *a* altre sei volte. Tagliare e annodare i fili.
Round 2: R of 4ds - 1p - 4ds, join to the central p of the C of the previous round - 4ds - 1p - 4ds. Close and RW.
*C of 5ds - 1p - 5ds. RW.
R of 4ds - join to the last p of previous R - 4ds - 1p - 4ds - 1p - 4ds. Close and RW.
C of 5ds - 1p - 5ds. RW.
R of 4ds - join to the last p of previous R - 4ds - join to the central p of the next C - 4ds - 1p - 4ds. Close and RW.**
Repeat from *to** all the way round, joining the last ring to the first. Cut and tie.
Giro 2: AN di 4nd - 1p - 4nd - att. al p centrale dell'AR del giro precedente - 4nd - 1p - 4nd. Ch. e volt.
*AR di 5nd - 1p - 5nd. Volt.
AN di 4nd - att. all'ultimo p dell'AN precedente - 4nd - 1p - 4nd - 1p - 4nd. Ch. e volt.
AR di 5nd - 1p - 5nd. Volt.
AN di 4nd - att. all'ultimo p dell'AN precedente - 4nd - att. al p centrale dell'AR successivo - 4nd - 1p - 4nd. Ch. e volt.**
Ripetere da *a** per tutto il giro unendo l'ultimo anello al primo. Tagliare i annodare i fili.
Iscriviti a:
Post (Atom)